Studio della migrazione autunnale dell'avifauna ~ Progetto Alpi ~ Fregona (Treviso)
Troppo brutte le previsioni meteo per la prima settimana di novembre, che doveva essere la nostra ultima settimana di attività…
E così, un po’ inaspettatamente, ci vediamo costretti a chiudere e smontare l’impianto di cattura. D’altra parte, dopo la tempesta Vaja che ci travolse nel 2018, siamo diventati necessariamente un po’ più cauti 🙂
La speranza di catturare qualche specie tardiva e qualche cesena in più è rimandata all’anno prossimo!
Gli ultimi giorni sono stati avari di catture, una quarantina al giorno, proprio come nei giorni precedenti a Vaja…
Si chiude comunque una stagione molto gratificante, non tanto per il numero di inanellamenti, comunque soddisfacenti, quanto per la varietà di specie inanellate, per la seconda straordinaria cattura di allocco degli Urali, per le 4 specie nuove, per le ricatture straniere.
In 45 giorni di reti attive, infatti, abbiamo inanellato più di 4000 esemplari, per 61 specie diverse, 4 specie nuove (calandro, rampichino comune, lodolaio e averla maggiore) e ben 4 ricatture straniere!! (una peppola londinese, una nocciolaia slovena, un gheppio slovacco e un codirosso spazzacamino ceko).
Grande e ammirabile, come sempre, è stato lo sforzo dei volontari che mi assistono in questa ricerca: più di 40 persone, amici, sostenitori, collaboratori, studenti universitari che insieme a me monitorano con costanza, notte e giorno, le reti.
Ci tengo a ribadire, una volta di più, che il nostro sforzo è teso ad una maggiore conoscenza del fenomeno migratorio e alla conservazione delle specie che indaghiamo, a partire dalla tutela dei valichi montani, che sono degli imbuti naturali dove i migratori si concentrano. Pertanto, conservare e tutelare i valichi contribuisce a tutelare migliaia di uccelli in transito.
A tal proposito, informo gli interessati che entro la fine dell’anno uscirà un numero della RIO (Rivista Italiana di Ornitologia) dedicato esclusivamente alle migrazioni autunnali e all’aggiornamento dei dati del Progetto Alpi nel periodo 1997-2017, con aggiornamento delle catture e degli andamenti delle popolazioni migratrici in transito sul versante italiano delle Alpi.
Grazie a tutti voi, sempre più numerosi, che seguite questo blog, e che ci accompagnate nella nostra appassionata stagione autunnale di migrazione!
A presto! E grazie allo straordinario gruppo di chiusura!!!
Grazie per i numerosi dati e le belle foto , a chi mi chiede informazioni sulle migrazioni consiglio sempre il Vs sito sempre aggiornato .Buon lavoro e all’anno prossimo.
Grazie per tutto.
Al prossimo anno.
grazie a nome di tutta la famiglia per il costante impegno e per l’accoglienza dei piu’ piccoli, appassionati ed attratti dai mille colori e forme dei volatili.
un saluto e all’anno prossimo !