Studio della migrazione autunnale dell'avifauna ~ Progetto Alpi ~ Fregona (Treviso)
Ciao a tutti e bentrovati in questo blog!
Le stagioni passano incessanti e ci troviamo già in piena estate, pronti per programmare il 5° autunno di catture sul Pizzoc. Ma prima di pensare alla nuova stagione 2017 che incombe, eccovi un resoconto della avvincente stagione 2016, con i principali risultati.
L’impianto di cattura è stato attivo dal 25 settembre al 31 ottobre 2016, senza soluzione di continuità e con un dato sorprendente: 37 giorni consecutivi di catture, senza un giorno di chusura per maltempo! Il maltempo c’è stato eccome (ben due volte abbiamo visto la neve), ma le perturbazioni sono sempre state abbastanza brevi, cosicchè l’impianto non è mai stato chiuso per 24 ore. Questo risultato è dovuto soprattutto alla grande passione e numerosità dei partecipanti, il cui supporto è fondamentale per la riuscita di un progetto come questo. Ringrazio di cuore pertanto tutti coloro che hanno preso parte al progetto, sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista logistico e organizzativo, che rappresentano le parti più difficili e delicate. Quest’anno i partecipanti sono stati più di 60!
La stagione migratoria è stata abbastanza difficile da interpretare, con un passo spesso scarso anche associato a condizioni meteo favorevoli, e con poche giornate veramente abbondanti (una su tutte il 17 ottobre, con 266 catture). Rispetto allo sforzo profuso, ci si aspettava un po’ di più, ma complessivamente non ci possiamo lamentare, visto che altrove nell’arco alpino è andata decisamente peggio. Il totale delle catture è stato di 2611, quindi inferiore al 2014 ma superiore al 2015 e 2013.
Abbiamo catturato ben 54 specie, che rappresentano il record annuale del Pizzoc, e che portano il numero totale delle specie catturate a 68, da quando è iniziato il progetto.
Le specie mai catturate precedentemente sono ben 4:
Sterpazzola, civetta nana, zigolo minore e saltimpalo! eccole qua..
Ed ecco di seguito la TOP TEN delle specie catturate, che vede il pettirosso in testa, seguito dal sempre più sorprendente codirosso spazzacamino e dal fringuello. Lo spioncello si ferma a 164 e la pispola a 139. La stagione è stata molto proficua per il merlo, con 145 catture, e anche per il tordo bottaccio con 127. Seguono il regolo, la peppola ed il frosone, che è in ripresa dopo un 2015 molto scarso.
Specie | N° catture |
Pettirosso | 671 |
Codirosso spazzacamino | 431 |
Fringuello | 319 |
Spioncello | 164 |
Merlo | 153 |
Pispola | 139 |
Tordo bottaccio | 127 |
Regolo | 103 |
Peppola | 90 |
Frosone | 57 |
Un dato molto interessante, confrontato con le altre stazioni attive del Progetto Alpi nel 2016, è il gran numero di catture effettuate sul Pizzoc di queste tre specie in particolare:
Questo risultato significa che il Monte Pizzoc rappresenta un sito strategico per le specie che effettuano il loro stop-over negli spazi aperti, confermando quanto sia importante investire sulla conoscenza della migrazione e sulla conservazione degli ambienti dove essa si concentra.
Presto seguiranno informazioni dettagliate sulla nuova stagione che ci apprestiamo a vivere!
Saluti a tutti, contando di vedervi numerosi anche quest’anno sul Pizzoc!
Commenti recenti