Resoconto 2018

Mentre iniziano i preparativi per la nuova stagione 2019, siamo finalmente pronti a riassumere i dati del 2018, dopo che questi sono stati inseriti nel database digitale, consegnati a ISPRA e validati.

La stagione è stata caratterizzata da un iniziale periodo caldo, con poche catture per tutto il mese di settembre e per i primi 10 giorni di ottobre. La migrazione è iniziata in modo più consistente alla metà del mese, e poi si è bruscamente interrotta a causa della tempesta Vaja, che ha investito il valico del Pizzoc dal 27  al 30 ottobre. Purtroppo i danni sono stati ingenti a carico soprattutto dell’impianto con reti e pali distrutti, ma anche delle nostre strutture , come il gazebo di inanellamento.

In tutto, dal 16 settembre al 31 ottobre, sono stati catturati 2809 individui (quasi la metà rispetto al 2017, l’anno migliore finora monitorato) appartententi a 57 specie diverse . Da un punto di vista tassonomico, le specie appartengono a 6 ordini e 20 famiglie. L’ordine più rappresentato è quello dei Passeriformi, con 14 famiglie e 49 specie. La famiglia più numerosa è risultata quella dei Turdidi, con 13 differenti specie e con il codazzurro (Tarsiger cyanurus), autentica rarità della stagione passata!

codazzurro.jpg

Codazzurro (Tarsiger cyanurus)

Le giornate di attività sono state 42, per una media giornaliera di catture pari a 67 esemplari. La pentade con maggiori catture è stata la 59°, dal 18 al 22 ottobre, con 830 catture: per il secondo anno consecutivo, il picco della migrazione si è manifestato dopo il 15 ottobre.

La specie più catturata è stata il pettirosso, con 809 individui inanellati, seguita dal fringuello e dal codirosso spazzacamino. Di seguito viene proposta la “Top ten” delle catture:

Pettirosso 809
Fringuello 431
Codirosso spazzacamino 403
Tordo bottaccio 150
Spioncello 149
Regolo 141
Merlo 130
Peppola 113
Cincia mora 76
Scricciolo 64

Buoni i numeri del fringuello e del pettirosso, il codirosso spazzacamino si conferma tra le prime 3 e sempre sopra ai 400 esemplari stagionali. Numerose anche le catture di spioncello, dopo un certo calo osservato nel 2017, e di scricciolo, con ben 64 catture.

In calo i numeri di tordo bottaccio, di merlo e soprattutto di pispola, la quale ha registrato solamente 7 catture a fronte di quasi 100 del 2017. Sarà importante indagare se il calo sia stato limitato a questa stagione oppure se la specie, già elencata a SPEC 1 (specie con cattivo stato di conservazione a livello globale) nel 2017, sia effettivamente in difficoltà.

Per quanto riguarde le ricatture, è stato catturato un pettirosso con anello italiano, di cui ancora non abbiamo però ricevuto informazioni.

Le autoricatture (individui inanellati dalla nostra stazione nell’anno in corso) sono state in tutto 74, tra le quali spicca una civetta capogrosso inanellata nel 2017.

Ecco il dettaglio delle autoricatture:

Codirosso spazzacamino 29
Pettirosso 18
Spioncello 11
Cincia mora 5
Scricciolo 3
Prispolone 2
Zigolo muciatto 2
Civetta capogrosso 1
Gufo comune 1
Merlo 1
Peppola 1

Le specie mai catturate in precedenza sul Pizzoc sono state 3:

  • cincia dal ciuffo (Lophophanes cristatus)
  • succiacapre (Caprimulgus europaeus)
  • codazzurro (Tarsiger Cyanurus)

Inoltre, si segnala la seconda cattura di zigolo minore (Emberiza pusilla), specie rara.

zigolo minore.jpg

 

 

 

Ora le nostre energie sono proiettate verso la prossima imminente stagione di catture, con l’augurio che ci porti le consuete soddisfazioni!

IMG_4243.jpg

A prestissimo!

Andrea

 

 

 

 

 

4 commenti su “Resoconto 2018

  1. Grazie per il resoconto ma sopratutto per l’attività svolta. Confido di riuscire a venire a trovarvi con alcuni studenti nella prossima stagione.

  2. Complimenti a tutti per l’impegno e la dedizione e un poco di …….invidia. Bravi.

  3. Molte grazie Andrea per le info e, come ha detto qualcuno, con un pò di invidia in senso bono.

    Se salute mi assiste verrò in Pizzoc: è un sogno mio da anni . Un salutone. Vladimiro Toniello

    >

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: