Studio della migrazione autunnale dell'avifauna ~ Progetto Alpi ~ Fregona (Treviso)
E dopo la grandine, anche la neve si è affacciata sul Pizzoc, la notte tra domenica e lunedì.
Il tempo è stato freddo nei giorni successivi, e con questo meteo gli uccelli non ne vogliono sapere di migrare e se ne stanno ancora in Nord Europa, dove permane un bel tempo caldo.
Giornate discrete di inanellamento sono state mercoledì e giovedì, con circa 60 esemplari inanellati, con i primi spazzacamini adulti e numerosi spioncelli, oltre ai pettirossi che aumentano di frequenza giorno dopo giorno. Registriamo anche qualche tordo bottaccio e un paio di merli e tordele. Mercoledì è la volta del primo lucherino, ma il passaggio dei migratori sul valico è ancora un miraggio e contiamo molto sui giorni che seguiranno questo intenso flusso perturbato.
Purtroppo martedì siamo anche investiti da una bruttissima notizia: il nostro amico Bepi ci ha lasciato improvvisamente, dopo che ha partecipato all’apertura della stagione con il montaggio dell’impianto ed è stato con noi in alcune giornate di questo mese passato. È stato presente costantemente e ci ha dato una mano dal 2012, quando ancora eravamo alle prime armi come stazione di inanellamento.
Siamo molto scossi, la sua passione era autentica e coinvolgente, passavamo ore a parlare di uccelli e di fauna, e a me personalmente ha dato sempre tanti consigli e piccoli insegnamenti di cui sarò sempre grato, oltre ad aver condiviso alcune catture entusiasmanti.
Ciao Bepi, ci mancherai !!!
Commenti recenti