Da quando sono iniziate le attività di inanellamento sul Pizzoc, cioè dal 2011, abbiamo già totalizzato 7 ricatture! Di queste, ben 5 sono frutto delle catture del 2013!
Alleghiamo la sorprendente mappa, con la straordinaria ricattura di regolo (il più piccolo uccello d’Europa, 5 grammi di peso) ripreso questa primavera in Svezia su un’isoletta nei pressi di Göteborg…
Poi due beccacce, una a Maiorca e una a Piacenza, un fringuello a Cuneo..
Mancano pochi giorni all’apertura della stagione autunnale 2014 sul monte Pizzoc, che ci vedrà impegnati dal 1 ottobre al 2 novembre 2014.
Se volete partecipare, scrivetemi una email al seguente indirizzo:
deggian@me.com
Sono rimasti ancora pochi posti liberi, soprattutto verso la fine del mese di ottobre!!
Affrettatevi!
Andrea Favaretto
Cari tutti,
è con grande gioia che vi annuncio che anche quest’anno la stagione di inanellamento autunnale sul pizzoc si farà per tutto il mese di ottobre.
Dopo lunghe e faticose contrattazioni abbiamo finalmente ottenuto l’utilizzo della casa di vincenzo, dotata di tutti i comfort (considerando il luogo, ovviamente).
Sarà quindi un’esperienza meno spartana dell’anno scorso 🙂
Prenotatevi al più presto rispondendo a questa mail!
Chiedo a max di inoltrare al gruppo di ponza….
Buone ferie a tutti se ci siete, a prestissimo!
Andrea
La migrazione comincia a indebolirsi, come era prevedibile, anche se passano ancora grossi gruppi di peppole. Decidiamo di aprire una sola rete, che ci vale la cattura di una nuova specie per quest’anno, la cinciallegra. Si tratta di una specie molto comune, ma sul Pizzoc ne sono passate pochissime quest’autunno…
Catturiamo anche tordele e peppole, mentre Mezzavilla conta più di 1600 uccelli di passo, di cui 1400 peppole.
Cinciallegra (Parus major)
Tutti confidavamo in un’ultima buona mattina prima dello smontaggio pomeridiano, ma il tempo è stato sfortunatamente avverso, con vento forte da sud-ovest, nebbia fitta (che novità!) e reti bagnatissime. Decidiamo di chiudere anticipatamente verso le 10 di mattina. Nonostante tutto prendiamo l’ultimo gufo dell’anno, 2 tordi sasselli, qualche regolo, un merlo, un pettirosso e un fringuello. Il nostro mese di catture è finito, se riusciremo faremo ancora un paio di uscite con poche reti nel fine settimana…
La mattina parte subito bene, con 2 beccacce al giro dell’alba! Poi è un continuo passaggio fino alle 11 circa: Francesco Mezzavilla e Renzo Storer hanno realizzato una giornata da record, contando in tutto 7303 uccelli, di cui 4317 peppole, 214 regoli e 897 frosoni! Noi catturiamo 2 specie nuove per la stazione del Pizzoc quest’anno, la cesena (3) e lo zigolo giallo. In tutto oggi totalizziamo 73 individui, con tanti spazzacamini, 30 regoli, peppole, lucherini e 2 tordele. Una giornata magnifica, condita anche dalle numerose visite alla stazione di inanellamento. Ecco un po’ di foto realizzate da Carlo Pilat..a partire dallo sparviere maschio adulto di ieri!
Sparviere (Accipiter nisus)
Beccaccia (Scolopax rusticola)
Cesena (Turdus pilaris)
Tordela (Turdus viscivorus)
Frosone (Coccothraustes coccothraustes)
Zigolo giallo (Emberiza citrinella)
Un’altra alba magnifica sul monte Pizzoc quest’oggi! Ed anche un bel passo di uccelli, con vento moderato da nord-est. Il dott. Mezzavilla , in postazione per i conteggi della migrazione, ha contato più di 3000 uccelli in 3 ore! Sono passate molte peppole, frosoni, ma anche qualche fringuello, lucherini, regoli, tordele, tordi sasselli e si è sentita anche qualche cesena. Le nostre catture sono state poco abbondanti, visto il vento non favorevole, comunque abbiamo preso diverse peppole, l’immancabile gufo comune ed uno sparviere maschio adulto bellissimo! Domani sarà un’altra giornata di catture, speriamo nel bel tempo…
Gufo comune (Asio otus)
Zigolo muciatto (Emberiza cia)
Domenica 27 si è tenuto il pranzo conclusivo del progetto insieme ai volontari presenti, al dott. Mezzavilla e a coloro che hanno sostenuto e appoggiato il progetto Pizzoc, ovvero l’Associazione Libera Caccia, rappresentata in particolare da Luigi Parsi e Paolo Maggion. Un ringraziamento anche a Gianluca Finco! C’è soddisfazione nel vedere che parte del mondo venatorio sia interessato a finanziare questo tipo di ricerche scientifiche.
Mercoledì 30 ottobre
Sembra che abbiamo ricevuto moltissime visite in questo blog da tutto il mondo: persone di 13 nazioni ci hanno visitato oggi! Fantastico! Grazie a tutti!
Abbiamo appena preso una beccaccia! (ma dopo 2 giorni di maltempo, oggi le catture sono state scarsissime e abbiamo dovuto riparare ai danni della burrasca di stanotte…)
It seems that we have received a lot of visits to this blog from all over the world: people from 13 countries have visited us today! Fantastic! Thank you all!
We just took a woodcock! (but after 2 days of bad weather, today the catches were very poor and we had to repair the damage of the storm last night …)
Beccaccia – Woodcock (Scolopax rusticola)
Il nostro regista ufficiale Giuseppe Landucci ha creato questo spezzone di vita sul Pizzoc.
Buona visione!
Imperversa un tempo ostile, con vento forte da sud-ovest che ci sommerge di nebbia. Anche questa mattina il cielo sembra sgombero, ma già alle 8 è coperto dalla coltre nebbiosa….speriamo ci siano ancora delle giornate buone…
Nel complesso facciamo scarsissime catture, 10 individui di 5 specie..ma che belli i lucherini!
Lucherino (Carduelis spinus), maschio
In esclusiva (grazie Carlo), allego una foto della liberazione dell’ultimo gufo catturato….
Purtroppo la giornata non è per niente buona, nonostante degli sprazzi di sereno all’alba che seguono una notte stellata meravigliosa. Il giro notturno ci porta in dono un gufo comune e un culbianco! La cattura del culbianco di per sé non è sconvolgente, sorprende comunque che ci sia ancora qualche esemplare di questa specie transahariana alla fine di ottobre.
La giornata ci porta in tutto 20 esemplari catturati, ma con ben 10 specie ed una nuova specie per il Pizzoc: lo storno.
Purtroppo è il giorno della chiusura o meglio, della semi-chiusura. Di sicuro abbandoniamo la casa che ci ha ospitati fino ad ora… il progetto Pizzoc 2013 è ufficialmente finito, ma tenteremo di fare qualche altra uscita con qualche irriducibile, se il tempo lo permetterà.
Culbianco (Oenanthe oenanthe)
Storno (Sturnus vulgaris)
La mattina di sabato è limpida, e in questo ottobre un po’ variabile e un po’ nebbioso è quasi una rarità.
Le catture sembrano subito buone, con un ennesimo gufo comune ed una bellissima beccaccia al giro dell’alba. Le specie catturate a fine giornata saranno 10, con 60 uccelli catturati in tutto. Il passo è regolare ma più scarso di venerdì. Dall’ora di pranzo in poi il cielo si copre e ci lascia sprofondare nella nebbia…
Particolare del dorso di beccaccia (Scolopax rusticola)
Maschio adulto di peppola (Fringilla montifringilla)
La giornata inizia con un’alba spettacolare, la temperatura è mite per la stagione, e da subito inizia un consistente passaggio di uccelli: fringuelli, peppole, frosoni, tordele, crocieri e lucherini. La migrazione è però nervosa, gli uccelli passano alti e le catture non sono da record: circa 80 uccelli alla fine, ma con una ormai consueta sorpresa notturna (2 gufi comuni) e con tante belle specie.
Gufo comune (Asio otus)
Codirosso spazzacamino (Phoenicurus ochruros): splendido maschio adulto!
Pispola (Anthus pratensis)
Per quanto concerne lo studio della migrazione effettuato con i conteggi visuali dal dott. Mezzavilla, le stime della giornata sono state da record per il 2013, con più di 6000 uccelli conteggiati!
Il maltempo imperversa sulla cima del Monte Pizzoc, e decidiamo di restare chiusi per due giornate, la prima caratterizzata da una fitta nebbia e in serata da una altrettanto fitta pioggia. Alla pioggia è succeduto il diluvio notturno, con circa 200 mm d’acqua in 12 ore. La perturbazione atlantica finisce verso il tardo pomeriggio di giovedì, con qualche schiarita che ci fa godere di un inaspettato tramonto…
Commenti recenti