Una giornata veramente splendida oggi! Cielo sereno, calma di vento, un sole che scalda..
Il passo inizia lentamente, ma ci regala un gufo comune ed una beccaccia all’alba!
Poi un bel numero di peppole e diverse altre specie, con il primo fanello dell’anno!
Saliamo così a 53 specie nella stagione in corso.
Ecco il fanello (Carduelis cannabina)
Con il bel tempo continua un discreto passo, con tante peppole e fringuelli, regoli , merli e pettirossi. La giornata è molto varia, con 21 specie e 280 catture!
Gli spazzacamini continuano incessanti il loro passo, siamo già a più di 600 catturati nel 2019, mai ne avevamo inanellati così tanti!
Nella notte si fa prendere anche la quarta beccaccia dell’anno, le cui penne delle ali hanno disegni splendidi:
È molto interessante anche il passaggio di ciuffolotti, ne catturiamo altri 4!
Il nostro Valerio non è solo l’uomo dei codazzurri, ma anche un fine osservatore dei fenomeni naturali, e oggi ci regala questo spettacolo unico, un time-lapse sul tramonto meraviglioso!
Dopo un lunedì interlocutorio, con reti a lungo chiuse per nebbia e pioggia e 18 catture in tutto, il martedì parte con i migliori auspici per la migrazione: calma di vento, cielo sereno, e molti uccelli che passano bassi sul valico.
Ne consegue una giornata eccezionale, con 300 catture e 23 specie differenti!
Le specie principali sono il codirosso spazzacamino (63 catture), il regolo (50), il fringuello (39), la peppola (29) e il frosone (27).
Non mancano delle sorprese, come i primi ciuffolotti maschi dell’anno e 3 splendidi cardellini!
Eccoli:
Dopo un’alba meravigliosa scendono di nuovo le nebbie sulla cima del Pizzoc, e la giornata non è molto proficua, a parte lo spettacolo unico dei codirossi spazzacamino che continuano ad arrivare e sostare sul valico: circa 100 catture in tutto, di cui quasi 50 spazzacamini!
Ecco un altro maschio adulto di codirosso spazzacamino:
In questi giorni assistiamo ad un rapido viraggio del colore del bosco, che da giallastro è diventato improvvisamente rosso intenso. E con la nebbia la foresta diventa spettrale ma anche assolutamente affascinante:
Dopo i giorni intensissimi di catture, la situazione si è calmata, con meno catture e un tempo un po’ grigio…
Quando le nebbie ci attanagliano le catture sono sempre molto scarse, ma i paesaggi di questi giorni sono comunque spettacolari
Ed ecco le nebbie:
Una notte con ancora un po’ di luna e una cinquantina di pettirossi ci porta finalmente le prime beccacce! Una catturata in piena notte, altre due alle prime luci dell’alba.
Ecco lo slow-motion della liberazione:
Per la seconda volta in due anni Valerio ci porta in dono un codazzurro! E sempre il 17 ottobre! Un’altra autentica rarità a livello nazionale catturata sul Pizzoc!
È, come lo scorso anno, una femmina adulta. A questo punto attendiamo con ansia il maschio, di un brillante colore blu.
Ma intanto godiamoci questo, in una giornata partita a rilento ma poi rivelatasi di grande varietà, con ben 25 specie inanellate!
Godiamoci anche questo meraviglioso codirosso spazzacamino adulto:
Infine un grande grazie ai Franchi che ci hanno deliziato a pranzo e anche a Diego e consorte! Ci vediamo presto!
Fortuna ha voluto che un nuovo esemplare di saltimpalo sia rimasto catturato nelle reti, ed è uno splendido esemplare!!
Eccolo, si tratta di un maschio giovane:
Dopo le intense piogge della notte, riapriamo in un paesaggio ormai autunnale, con gli splendidi colori della faggeta. Le catture sono un centinaio, dopo i grandi numeri dei giorni scorsi, e la specie principale è il codirosso spazzacamino, con ben 48 catture!
Catturiamo anche i primi maschi adulti, ma le foto le metteremo domani…
Ecco intanto il paesaggio di oggi:
I record giornalieri si susseguono in questa pazza stagione autunnale. La migrazione non accenna a diminuire e anche oggi registriamo un passo eccezionale, dominato da tante specie: il pettirosso è ancora protagonista già dalla notte, approfittando della luna piena…poi merli, regoli, codirossi spazzacamini, lucherini, fringuelli, peppole, luì piccoli, capinere (!)…
Insomma la grande varietà del Valico del Pizzoc trova conferma anche oggi. Purtroppo siamo oberati di “lavoro ” e abbiamo molto sonno arretrato e poco tempo per fornirvi dettagliate informazioni, ma oggi abbiamo inanellato 3 nuove specie per l’annata 2019 e una nuova specie in assoluto per il Pizzoc!
Le tre specie nuove per l’anno sono lo storno, la cannaiola comune e il saltimpalo:
Purtroppo nella concitazione è mancato il tempo per una foto del saltimpalo…
Ma la vera sorpresa è stata la cattura del primo verzellino (Serinus serinus) dall’inizio del progetto (2013)! Quindi l’82esima specie del Pizzoc!!
Eccola qui:
Si è trattato di un maschio giovane. La specie è comune anche nei giardini delle nostre città, ma da queste parti non si era mai fatta vedere.
A presto per nuovi aggiornamenti, sperando per la prima volta che il passo ci dia un po’ di tregua e che la pioggia in arrivo ci faccia riposare un po’…
Mentre impazza una migrazione di proporzioni eccezionali, nel poco tempo che abbiamo, vi mostriamo la prima cattura di tordo sassello dell’anno.
Qui si registrano record su record, ieri abbiamo chiuso a circa 370 esemplari, oggi siamo già sopra ai 400…
Una meraviglia migratoria!
Eccoci finalmente pronti a fare un resoconto del giorno 8 ottobre, molto ricco di catture ed al momento la giornata più proficua di sempre sul Pizzoc!
Il passo è stato dominato da 4 specie:
Pettirosso, 124 catture
Tordo bottaccio, 81,
Regolo, 69,
Merlo, 27.
In tutto abbiamo inanellato 350 esemplari per 17 specie, compresi 2 gufi comuni, spioncelli, lucherini, frosoni ed iverse cince (cincia mora, cinciallegra, cinciarella, cincia alpestre).
Non abbiamo aggiunto nuove specie, ma il giorno 7 insieme agli spioncelli è stata catturata anche la prima pispola (Anthus pratensis) della stagione! Speriamo sia di buon auspicio, dopo la pessima annata 2018 per questa specie…
Mentre attendiamo trepidanti i risultati ufficiali di ieri, ecco qui il rilascio dell’allocco di qualche giorno fa. Esce un po’ dallo schermo, ma poi ci mostra tutta la perfezione delle sue ali totalmente silenziose!
Gli ultimi tre giorni sono stati veramente da ricordare per la stazione del Pizzoc!
Domenica abbiamo ospitato l’ultima tappa di INSILVA, l’ormai famosa “passeggiata itinerante tra arte e scienza”, nata proprio in Cansiglio. Abbiamo parlato della migrazione e delle importanti implicazioni che ha lo studio degli uccelli in un mondo in cambiamento:
Nel pomeriggio abbiamo ricevuto la visita di Fernando Spina, già direttore del centro di inanellamento italiano e ora al vertice dell’area migrazione dell’ISPRA!
Questi impegni “istituzionali” sono avvenuti in giornate piuttosto tranquille per le catture, fatte salve quelle di spioncello, che sono in crescita negli ultimi giorni (30 domenica!)
Ma oggi si è scatenata una migrazione fantastica sul nostro amato crinale!
Frotte di pettirossi e tordi, ma ovviamente anche tante altre specie, sono passate senza sosta, e grazie al lavoro incessante degli inanellatori e dei volontari, abbiamo stabilito il nuovo record giornaliero di catture per il Pizzoc!!!
La conta precisa è ancora in corso, ma possiamo dire di aver decisamente superato il precedente record di 329 catture, stabilito nel 2017.
Complimenti davvero a tutti!!!
L’allocco non è mai molto fotogenico, perchè quegli enormi occhi scuri sono perfetti per la vita notturna, ma non appena albeggia restano chiusi…
Resta il fatto che la sua cattura, la prima per la stagione 2019, apre ai primi bagliori di luce la giornata del 5 ottobre, ricca di specie e di catture, come di seguito riportiamo nel dettaglio per i più appassionati:
Allocco | 1 |
Cincia alpestre | 1 |
Cincia mora | 6 |
Codirosso | 3 |
Codirosso spazzacamino | 1 |
Fiorrancino | 3 |
Fringuello | 6 |
Lucherino | 7 |
Merlo | 8 |
Passera scopaiola | 3 |
Pettirosso | 70 |
Regolo | 11 |
Scricciolo | 6 |
Spioncello | 7 |
Tordela | 2 |
Tordo bottaccio | 18 |
Totale | 153 |
Il tempo fa un po’ i capricci in questi giorni e passiamo dalle nebbie al gelo al temporale nel giro di pochissimo tempo.
Il 4 ottobre la mattina è leggermente velata, un leggero vento da sud ovest soffia sul Pizzoc, gelato dalla brina notturna. Le reti si riempiono di pettirossi, sono finalmente arrivati!
Una giornata “campale” con circa 300 catture, una delle migliori per il Pizzoc. Le specie principali sono state il pettirosso e il tordo bottaccio, ma nel pomeriggio il passo è stato vario ed abbiamo catturato il primo fringuello maschio e la prima peppola!!
Eccoli qua:
Entriamo nel fatidico mese di ottobre con una bella perturbazione che porta tanta acqua e ci fa chiudere l’impianto per una prima meritata giornata di riposo…
I giorni precedenti la pioggia sono stati piuttosto vari come passaggio, con tante specie catturate (ben 17 ieri!) e ancora qualche specie nuova. L’assenza dello spioncello (Anthus spinoletta) iniziava a preoccuparci, ma magicamente ieri la specie si è fatta vedere e catturare!
Anche una capinera è stata inanellata, cosa abbastanza infrequente sul Pizzoc:
Il totale delle specie è già salito a 36! In questi primi 11 giorni siamo a circa 500 catture, aspettiamo di vedere cosa succederà dopo questa grossa perturbazione che abbasserà di parecchio la temperatura!
Dopo un sabato molto nebbioso e scarso di visibilità (si fatica a vedere la strada tanto è densa la nebbia), la domenica ci regala una nuova specie per il 2019, il picchio rosso maggiore!
La specie è molto comune in qualsiasi area boscata, dalla pianura all’alta montagna, ma sul Pizzoc non è abbondante durante il passo e le catture della specie sono sempre una piacevole sorpresa!
Le nebbie imperversano in cima al Pizzoc e il panorama si restringe, spesso si fatica a vedere oltre i 10 metri.
Ciononostante, abbiamo anche oggi tre specie nuove per la stagione, un prispolone, un rampichino alpestre ed un regolo!
Le catture nel complesso restano basse, il passo ancora stenta a iniziare, di certo c’è un discreto numero di cince more.
Nel pomeriggio le reti posizionate sulle praterie ci regalano 3 splendidi culbianchi, migratori eccezionali che possono arrivare fino in Sudafrica!
Dopo la pioggia della notte, una bella mattina limpida ci avvolge in cima al Pizzoc, portandoci altre due specie nuove per la stagione, e non due specie qualunque…
Catturiamo infatti i primi crocieri e i primi frosoni!!
Ecco un po’ di immagini:
Commenti recenti